|
Accendiamo il
computer... al posto della musica di una qualche versione di Windows, ascoltiamo
un altro suono.
La schermata iniziale è bella pulita. Non a tutti piace il colore cacchetta
della scrivania, ma voi potete metterci quello che volete. Apriamo la lista dei
programmi e sorpresa! Troviamo tutto! Non dovete installare praticamente più
niente.

Esiste un programma per la posta elettronica; per navigare su internet c'è il
browser Firefox; C'è un programma per gestire la vostra musica, sul modello di
iTunes, e ce n'è un'altro per guardare i vostri video e i vostri DVD. Anche le
fotografie possono essere organizzate in modo molto efficiente. Fotoritocco
stile Photoshop? Ci pensa il programma Gimp! Dovete masterizzare CD e DVD?
Niente di più semplice!
Esistono poi altre centinaia di programmi che si possono aggiungere con un paio
di clic, E se non ne potete fare a meno, potete installare anche programmi
proprietari, persino alcuni programmi specifici per Windows!
E per sostituire Word, Excel e Powerpoint? Come fare con i vecchi documenti?
Nessun problema c'è Open Office.org! Si possono elaborare testi e complesse
tabelle di calcolo, preparare presentazioni, organizzare banche dati... ed è
possibile importare tutti i vostri documenti che usavate con Microsoft Office!
E il tasto per spegnere? È in altro a destra, non nascosto sotto la scritta
"START" che è la cosa più illogica del mondo!
Il sistema è solidissimo, pertanto, niente più angoscianti schermate blu, e
conseguenti serie di sproloqui... ed è molto sicuro perché praticamente immune
da virus e altre diavolerie della rete! Non dovete spendere un mucchio di soldi
per comprare i programmi, oppure entrare nell'illegalità e copiarli da qualcuno.
C’è già tutto… ed è gratis. Gratis! Assolutamente gratis! È difficile da
credere…
Come ottenere Ubuntu? Niente di più semplice: potete farvi mandare a casa il CD,
oppure se avete una connessione ad internet lo scaricate dal sito. È possibile
provare Ubuntu prima di installarlo, e comunque in ogni caso utilizzarlo in
parallelo a Windows.
Gli aggiornamenti avvengono attraverso internet e in modo quasi automatico:
quindi quando uscirà il gibbone coraggioso a ottobre si installerà praticamente
da solo senza darvi nessun fastidio.
Per imparare ad usarlo, si trovano diverse guide in rete... tutte gratuite!
E in caso di bisogno esistono diverse comunità di appassionati che vi potranno
aiutare. E poi ci sono i LUG, i Linux User Group, che sono praticamente ovunque.
E in alcuni casi, persino le amministrazioni locali stanno organizzando dei
corsi per GNU/Linux.
Esistono diverse versioni di Ubuntu, ovvero variazioni sulla distribuzione
principale: ufficiali e ufficiose. Ognuno può modificarla come vuole, no? Dunque
così è stato fatto! Fra le ufficiali citiamo Kubuntu, con un'interfaccia grafica
più simile a Windows, Edubuntu, adattato per le scuole, e poi ancora una
variante più leggera, adatta ai vecchi computer: Xubuntu. Con questa versione i
computer destinati a diventare rifiuto inquinante, che non sarebbero più in
grado di far girare i nuovi programmi pieni di grafica e animazioni, possono
essere utilizzati per svolgere comunque egregiamente operazioni di base…
... e se proprio siete di quelli che non possono rinunciare ai computer di
ultima generazione e dei vecchi pc non sanno che farne, sappiate che ci sono
associazioni che li prendono, ci installano linux e li riutilizzano, o li
regalano a chi ne ha bisogno.
|